1. Halloween è una festa di tradizione celtica (da Samhain… poi cercate su google se non lo sapete), e non americana. Ma si sa che gli americani esagerano sempre quindi uno può anche confondersi.
2. Luminarie e decorazioni: come noi ormai facciamo praticamente Ferragosto con l’albero di Natale in spiaggia, nel mondo anglosassone mesi prima di Halloween è già tutto un Halloween-extravaganza. Qui decorazioni per Halloween e per Natale si sovrappongono generando delirio e disagio. (vedi alla voce: consumismo).
3. Intagliare una zucca è faticoso quanto abbattere un albero.
4. Halloween rappresenta per le donne un’occasione aggiuntiva, oltre al Carnevale e alle feste a tema, per vestirsi da zoccola.
5. Se vuoi vestirti da diavoletta fallo solo se sei single. Non si sa mai…
6. Se a una festa di Halloween decidi di pomiciare (e magari andare oltre) con qualcuno, valuta molto attentamente il tipo di maschera e/o di trucco che ha. Ne scorgi i lineamenti? Sarebbe attraente anche al naturale? Questo per evitare di rincontrarlo successivamente in abiti civili, guardarlo, impallidire, voltarti e andartene di corsa, alla ricerca di una pala con cui sotterrarti, che anche se è a tema non è una bella cosa. (Storia realmente accaduta, Per Voltaire!)
7. Se decidi che ti sembra attraente al di là della maschera e decidi quindi di proseguire valuta anche il tipo di costume. E’ ricoperto di cerone verde/viola o di altri colori per assomigliare a un qualche personaggio fantasy? Sappi che ti troverai coperta di cerone. Ergo: magari all’una è un po’ prematuro farsi inzaccherare completamente, se sono le 5 del mattino invece potrebbe essere più accettabile visto che presumibilmente la festa volge al termine. (Anche questa storia realmente accaduta, sempre Per Voltaire!)
Sì, oggi siamo superficiali e pure di facili costumi, lo so.
Detto ciò, sostanzialmente, visti i tempi cupi in cui viviamo: